Zucca: perché fa bene? Proprietà, usi e ricetta

La “zucca” è un frutto appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae originaria dell’America e oggi coltivata in tutti i climi caldi e temperati.
Le proprietà e gli impieghi della zucca sono molteplici: fitoterapia, cosmesi, alimentazione e cucina. Vediamoli meglio.
Principi nutritivi della Zucca
Della zucca si possono consumare sia la polpa che i semi ed entrambi possiedono buone proprietà nutrizionali.
La polpa di zucca è ricca di sali minerali, fibre e carotenoidi, i precursori della vitamina A; questa è utilizzata dal nostro organismo per la formazione di cute e mucose e per mantenerne l’integrità contro infezioni o scottature. La vitamina A è anche uno dei componenti dei pigmenti visivi, pertanto promuove il buon funzionamento della retina e il mantenimento di una buona visione.
Ha proprietà antiossidanti, favorisce lo sviluppo dello scheletro, ha effetti diuretici e calmanti contro ansia, nervosismo e insonnia e favorisce la digestione. E’ utilizzata per le proprietà date dal colore giallo-arancio nella Medicina Cinese e nella Cromoterapia.
Apporta infine fibre che promuovono la depurazione intestinale e principi che regolano gli zuccheri nel sangue. I semi di zucca contengono sali minerali come Zinco, Manganese e Selenio che, insieme alla vitamina E presente, svolge un’azione antiossidante. Contengono inoltre principi attivi utili per disturbi dell’apparato urinario come cistiti ed infiammazioni della vescica e sostanze come le curcubitine utilizzate in fitoterapia contro i vermi e la tenia intestinale .
Proprietà in fitoterapia della Zucca
Il principio attivo utilizzato dalla fitoterapia è la curcubitina contenuta nei semi di zucca, somministrato come estratto, che ha proprietà antielmintiche, cioè nei confronti di parassiti intestinali tra cui vermi e tenia in particolare. La funzione della curcubitna è quella di immobilizzare i parassiti che poi dovranno essere allontanati dall’intestino con gli opportuni lassativi. Sono state evidenziate anche attività nei confronti dei disturbi correlati all’ipertrofia prostatica, alle infiammazioni della vescica, all’i
ncontinenza e all’enuresi notturna.
Per ottenere questi effetti occorre assumere un’adeguata quantità di semi o di estratto secco.
Proprietà cosmetiche della Zucca
La polpa possiede ottime proprietà lenitive in caso di scottature ed infiammazioni della pelle. Con la polpa si possono poi preparare maschere per il viso in grado di idratare e pulire profondamente la pelle. Consumata come alimento, i carotenoidi contenuti sono utili per fissare l’abbronzatura.
Come preparare una maschera per il viso?
Schiacciare insieme alcuni semi e un pezzetto di polpa, poi mescolare con un po’ di miele ed applicare sul viso per alcuni minuti.
Il colore giallo e arancio della Zucca nella Medicina Cinese, nella Cromoterapia e nella Medicina Indiana dello Yoga edell'Ayurveda
Ultimi studi hanno verificato che i pigmenti che colorano frutta e verdura non hanno solo un aspetto estetico, ma svolgono azioni differenti con effetti benefici in funzione del loro colore. In particolare il colore giallo-arancio, come quello della zucca, rinforza la vista, il cuore ed il sistema immunitario grazie ad elevate presenze di vitamina A o carotenoidi.
Nella Medicina Cinese il colore giallo è associato all’elemento Terra a cui sono associati gli organi stomaco, pancreas e milza con funzioni digestive, pertanto tutti gli alimenti di questo colore stimolano e sostengono le funzioni di assimilazione e digestive. Dal punto di vista emozionale il movimento Terra è legato alla riflessione che, nello stato di squilibrio porta al rimuginìo mentale ed alla eccessiva preoccupazione; l’assunzione di questa qualità di alimenti riporta allo stato di equilibrio e quindi al rilassamento in caso di ansia, nervosismo, insonnia.
Nella Medicina Ayurvedica e nello Yoga l’arancione è il colore associato al chakra intestinale, anch’esso legato, dal punto di vista fisico, alla digestione ed assimilazione.
Nella Cromoterapia il giallo aiuta la digestione stimolando la produzione di succhi gastrici e aiuta nell’autoaffermazione migliorando l’autostima. E’ legato al 3° chakra che governa
stomaco, fegato e pancreas.
Risotto alla zucca gialla

Tempo totale di preparazione: 45 minuti
Risotto alla zucca gialla preparato in maniera molto semplice. Il risotto spesso mette d’accordo un po’ tutti proprio perché può essere utilizzato con diversi alimenti, dai funghi al pesce, dalla carne, alle verdure, per creare gustosi piatti. Il risotto preparato con la zucca gialla seguendo questa ricetta è davvero ottimo, tutti gli ingredienti trovano un giusto equilibrio di sapore, dove nessuno predomina sull’altro.
Ingredienti per4 persone:
400g di riso
500g di zucca gialla
1 cipolla
3 foglie di salvia
1 spicchio d’aglio
Olio extra vergine di oliva
Burro
Parmigiano grattugiato
Sale
Pepe
Preparazione:
1 Riscaldare 1 litro e mezzo di acqua salata (potete sostituire l’acqua con il brodo vegetale, se lo avete)
2 Tritare la cipolla e pulire la zucca dai semi e dalla buccia.
3 Tagliare la zucca e metterla in una casseruola insieme alle foglie di salvia, all’aglio e 3 cucchiai di olio.
4 Coprire e lasciare che le verdure si ammorbidiscano su fiamma bassa per circa 15 minuti (se attacca aggiungere un bicchiere di acqua).
5 con un cucchiaio spappolare la zucca fino ad ottenere una purea (togliete l’aglio se non vi piace trovarlo nel piatto).
6 Versare 1 litro e mezzo di acqua salata bollente .
7 Alzare la fiamma e attendere che ritorni a bollire.
8 Versare il riso e mescolare.
9 Toglere dal fuoco quando, assaggiando il riso,sembra ben cotto.
10 Condire con una noce di burro, pepe, Parmigiano grattugiato.
11 Lascia riposare a pentola coperta un paio di minuti prima di servirlo a tavola.