CENTRIFUGATI DI FRUTTA E VERDURA? ECCO COME PREPARARLI

A colazione, a metà mattina, a merenda: insomma, ogni momento è buono per prendersi cura del proprio corpo stando a tavola.
Quando lo stomaco brontola, si può rispondere con…un gustoso centrifugato! Infatti, il centrifugato è un ottimo spuntino, in grado di sfruttare le migliori proprietà degli alimenti fino alla loro ultima goccia di succo, salvaguardando allo stesso tempo il loro patrimonio vitaminico e minerale. Oltretutto, bere un centrifugato è la maniera più facile per dare una mano al fisico a bruciare grassi e zuccheri grazie alle vitamine e ai sali minerali contenuti nella frutta e nella verdura. Qui di seguito vi spiegherò come preparare questo prezioso alleato per la salute.
Ricette di centrifugati di frutta e verdura adatti ai mesi invernali
I centrifugati proposti di seguito sono centrifugati rigorosamente light perché apportano in media circa 100 calorie.
Centrifugato arancione (circa 100 calorie)
Ingredienti
130 g di mele;
130 g di carote.
Preparazione
Lavare accuratamente le carote e le mele usando uno spazzolino morbido. Dopo averle tagliate a pezzetti di media grandezza, inserirle nella centrifuga e frullarle per qualche minuto.
Centrifugato di carciofi (circa 90 calorie)
Ingredienti
400 g di carciofi;
sale q.b.;
pepe q.b.;
origano q.b.;
2 foglie di basilico;
1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
½ bicchiere d’acqua.
Preparazione
Pulire i carciofi, togliendo le foglie più esterne. Lavare il basilico e centrifugare insieme tutti gli ingredienti.
Centrifugato di finocchi (circa 90 calorie)
Ingredienti
130 g di finocchi;
50 g di sedano;
110 g di pompelmo.
Preparazione
Lavare accuratamente sotto acqua corrente fredda e tagliare sottilmente a fettine i finocchi e il sedano.
Togliere la buccia al pompelmo, avendo cura di preservare la pellicola bianca. Unire i finocchi e il sedano al pompelmo e centrifugare tutto insieme.
Centrifugato di mele (circa 110 calorie)
Ingredienti
130 g di mele;
70 g di arance;
10 g di miele.
Preparazione
Lavare le mele, togliere i torsoli e i piccioli e tagliare le mele a pezzettini. Sbucciare e tagliare a pezzetti le arance. Inserire tutto nella centrifuga insieme al miele.
Centrifugato energetico (circa 200 calorie)
Ingredienti
200 g di mele;
100 g di banane;
15 g di miele.
Preparazione
Sbucciare e tagliare le mele e le banane, quindi inserirle nella centrifuga e infine aggiungere il miele.
Come scegliere e trattare la frutta e la verdura per i centrifugati
In negozio
- Per assicurarsi che frutta e verdura non siano contaminate da disinfettanti o da altri agenti chimici, si dovrebbero acquistare soltanto i prodotti provenienti da coltivazioni controllate.
- Sarebbe preferibile prendere alimenti sempre freschi e mai vecchi. Ci sono alcuni particolari importanti che possono aiutare a controllare se un alimento è o non è fresco. Per esempio, il picciolo o il gambo deve essere ancora verde, non secco e legnoso, e la buccia deve presentarsi liscia e tesa, non già rugosa.
- La verdura, soprattutto quella a foglie, deve essere croccante e non flaccida.
- Non conviene fare grandi scorte di frutta e verdura. Meglio uscire per una passeggiata in più dal fruttivendolo o al supermercato, così da comprare i prodotti di giornata e avere una buona scusa per fare quattro passi.
A casa
- La verdura deve essere lavata accuratamente sotto acqua corrente fredda e spogliata delle foglie più esterne, se si tratta di insalata o carciofi, o delle parti ammaccate, se si tratta di pomodori.
- Invece, la frutta deve essere alleggerita del picciolo e del torsolo.
- La buccia di agrumi, ananas, cocomero, kiwi e melone andrebbe sempre tolta, mentre sarebbe più opportuno lasciarla agli altri frutti perché è ricca di vitamine.
- Prima di inserire la frutta e la verdura nella centrifuga, è meglio tagliarla a pezzetti, in modo da rendere il lavoro dell’elettrodomestico più veloce.
- Sarebbe preferibile consumare il centrifugato appena pronto e non farlo riposare neanche in frigorifero perché alcune vitamine, come la vitamina C, decadono dopo pochi minuti, per cui smettono di essere disponibili per l’organismo.
Dott.Enrico Fonticelli
Biologo Nutrizionista
cell. 3887304549
mail. sapereconsapore@gmail.com
Le visite o i controlli successivi possono essere effettuati anche a domicilio!
ricevo su appuntamento in:
-Via Fortunata del Forno 19Giugliano(Na)
-Via Domenico Padula 127/d Pianura(Na)